La Lavanda

Oggi parleremo di un olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei fiori della Lavanda angustifolia, una pianta coltivata per le sue molteplici applicazioni in cosmetica, fitoterapia e aromaterapia.

Pensate a foglie strette e allungate dal colore argento, infiorescenze che si raggruppano in strutture simili a spighe dal colore violetto e il profumo inconfondibile.

La sua coltivazione nel periodo di fioritura, rende singolari e unici alcuni paesaggi del sud della Francia, quelli Provenzali, caratterizzati da un mare viola a perdita d’occhio. Per effetto ottico, gli ordinati cespugli sembrano comporre leggere dune che si susseguono linearmente e ripetono forme armoniche, regalando alla vista un quadro impressionista.

Le proprietà della lavanda sono molteplici e non si limitano esclusivamente agli utilizzi per il suo inconfondibile profumo.

Chimicamente l’olio essenziale si compone di una serie di derivati terpenici di cui i più importanti, sono il linalolo e l’acetato di linalile, perché presenti in quantità molto elevate, e a cui si devono la maggior parte delle proprietà terapeutiche attribuite alla lavanda, quali quelle sedative e antinfiammatorie.

Questo olio infatti è uno dei rimedi naturali che più, secondo la tradizione, viene impiegato per trattare i disturbi del sistema nervoso centrale, come ansia, stress e disturbi del sonno. Questa tradizione d’uso è stata anche supporta dall’approvazione da parte dell’OMS (l’Organizzazione mondiale della sanità) e l’EMA (l’Agenzia europea per i medicinali).

Secondo alcuni studi in vitro, gli effetti ansiolitici e sedativi potrebbero essere dovuti all’affinità che i componenti principali dell’olio essenziale di lavanda, hanno verso i recettori NMDA (ovvero i recettori ionotropici del glutammato) e i trasportatori della serotonina SERT, esercitando nel caso dei recettori NMDA un’azione antagonista, nel caso dei trasportatori SERT un’azione inibente, e dimostrato al contempo una chiara attività dose-dipendente. Le interessanti proprietà antiinfiammatorie, invece sembrano essere esercitate dall’attività di modulazione del fattore NFκB, principale regolatore della trascrizione delle citochine pro-infiammatorie.

L’olio essenziale di lavanda è un componente prezioso all’interno del relax notte per ottenere un rilassamento fisiologico, e del relax giorno per ottenere un normale tono dell’umore.

  1. López, V., Nielsen, B., Solas, M., Ramírez, M. J., & Jäger, A. K. (2017). Exploring Pharmacological Mechanisms of Lavender (Lavandula angustifolia) Essential Oil on Central Nervous System Targets. Frontiers in pharmacology, 8, 280.
  2. Pandur E, Balatinácz A, Micalizzi G, Mondello L, Horváth A, Sipos K, Horváth G. Anti-inflammatory effect of lavender (Lavandula angustifolia Mill.) essential oil prepared during different plant phenophases on THP-1 macrophages. BMC Complement Med Ther. 2021 Nov 24;21(1):287. doi: 10.1186/s12906-021-03461-5.

Raffaella Pignatiello Dott.essa in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *