Rimedi naturali
Noti ormai da tempo anche i benefici apportati dagli alimenti ricchi in vitamina C (o acido ascorbico) con peperoncino, prezzemolo, spinaci, broccoli, cavoli, kiwi, more, agrumi e papaia. Tale composto organico ha infatti la capacità di incrementare l’attività leucocitaria stimolando la produzione di interferone, una famiglia di proteine ad azione antivirale. Via libera quindi all’assunzione al mattino di arance appena spremute (la vitamina C infatti diminuisce rapidamente una volta entrata in contatto con l’aria!), acquistate preferibilmente con il picciolo verde e con le piccole foglie ancorate ad esso in modo da esser più sicuri che il contenuto del composto organico non sia diminuito.
Un’ottima scelta per scansare il rischio del malanno influenzale, disconosciuta forse ai più, è rappresentata dall’introduzione nella propria tavola dei cereali in chicco. Sarebbe consigliabile ad esempio orientarsi sul riso venere, varietà cerealicola che deve la sua caratteristica colorazione scura proprio all’elevata presenza di antociani, classe di pigmenti capaci di rafforzare il sistema immunitario. Un buona ricetta da provare a casa potrebbe essere aggiungere alla vostra pietanza a base di riso venere un spolverata di curcuma, spezia che,grazie alla presenza della curcumina, conferisce al piatto un ulteriore effetto di difesa dell’organismo.
Utile può rivelarsi anche la scelta di integratori giusti a base di antiossidanti.Etnaslim, formulato da Etnacare, azienda sicula la cui principale missione è quella di ideare prodotti a base di ingredienti 100% naturali selezionati seguendo i più elevati standard qualitativi, grazie agli estratti di Arancia rossa di Sicilia, ai polifenoli dell’ulivo e alla vitamina C rappresenta un validissimo alleato contro i malanni stagionali.